Ill.mo Ministro Trasporti Sen. Matteo Salvini
Illmo Presidente Michele Emiliano
Egr. Sig Assessore Trasporti Regione Puglia FF
Spett.le ANCI
Spett.le ANAS spa
Spett.le AUTOSTRADE
Spett.le ANIA spa
OGGETTO: istanza di adeguamento SS 100 BARI -TARANTO
Ill.mo Ministro
Ill.mo Presidente Regione Puglia
Ill.mi Destinatari tutti
Con riferimento agli ultimi tragici avvenimenti che hanno visto molti automobilisti, taluni anche giovanissimi, perdere la vita lungo la Strada Statale SS 100 Bari Taranto, con la presente Federconsumatori Puglia ed Adusbef Puglia formalizzano la richiesta di incontro urgente nelle sedi opportune per discutere ed essere ascoltati, quali rappresentanti degli utenti sulle vicende in oggetto e sulle possibili soluzioni.
Da tempo, le scriventi Associazioni sottolineano la necessità di messa in sicurezza dell’arteria statale che collega il capoluogo della Regione Puglia -Bari- e la città di Taranto, prossima sede dei Giochi del Mediterraneo, del Medimex e di altri eventi di altre attrattività.
La rilevanza delle due città non consente ulteriori ritardi nell’ampliamento e nella definitiva suddivisione della carreggiata in due corsie di marcia suddivise e protette da new jersey di ultima generazione al fine di consentire un traffico veicolare intenso (come è, e come verosimile andrà ad incrementarsi nei prossimi mesi/anni).
In tal senso, le soluzioni da adottare con la collaborazione di tutti gli enti potrebbero essere molteplici, incluso l’incentivazione da parte degli enti in epigrafe dell’autostrada A17 nel tratto che collega le due città, previo riconoscimento agli automobilisti che dovessero percorrere il tratto autostradale in luogo della statale, di vantaggi economici e sconti idonei, e tali da non gravare sui cittadini.
Da questo punto di vista è di tutta evidenza che un finanziamento ed un’incentivazione da parte di Ania, Autostrade, MIT, Regione Puglia, Anci all’uso dell’autostrada, ad un prezzo calmierato e temporaneo, pari alla durata dell’adeguamento della SS100 a 4 corsie, consentirebbe lavori più celeri, riduzione della sinistrosità, salvataggio di vite umane, riduzione del traffico, circolazione più sicura e vantaggi sia per gli utenti che per le compagnie assicurative, per autostrade, per lo stato, per la regione e per la collettività che avrebbe da un lato l’ammodernamento della rete viaria, con maggiore sicurezza nei trasporti, e dall’altro la riduzione dei sinistri, con un esborso economico contenuto.
Alla luce di quanto sopra considerato, la Federconsumatori Puglia e l’Adusbef Puglia, chiedono di essere audite dal Ministero e dalla Regione all’interno di un tavolo comprensivo delle istituzioni e dei soggetti in epigrafe per la verifica congiunta delle criticità riscontrate e l’attuazione di concreti piani per la loro eliminazione in tempi certi.
Bari, 11 aprile 2024
Adusbef Puglia
Federconsumatori Puglia